Torna all'elenco

Il Business Portrait

Le immagini che decidiamo di pubblicare giocano un ruolo imprescindibile, e valorizzare il lato umano è la strategia vincente per qualsiasi attività, dal professionista che voglia promuovere sé stesso ed i suoi servizi fino all’azienda con decine di impiegati.

Il business portrait è il servizio fotografico che fa la differenza.

A partire dall’immagine di profilo sui social, tutto deve essere coerente e comunicare al nostro potenziale cliente sia la nostra professionalità e serietà, sia la sensazione di avere a che fare con la persona giusta. 

Analizziamo brevemente altri vantaggi del business portrait.

  1. Evocare empatia attraverso le foto

Non importa in quale settore tu stia operando: creare un collegamento fra la tua attività e il potenziale cliente è fondamentale, deve sentire che scegliere te anziché un concorrente è la mossa giusta e per ottenere tale risultato devi creare fiducia.

La chiave per ottenerla passa attraverso una dimostrazione di onestà e trasparenza, mettendoti già di fronte a lui/lei insieme al tuo eventuale staff.

Ricorda: la fiducia è un fattore istintivo più che un atto razionale e l’empatia creata da un contatto umano è il pulsante migliore per accenderla. 

2) Metti in risalto te stesso/a e il tuo staff

Il business portrait è il modo migliore per raccontare la tua professionalità dando al tempo stesso risalto all’aspetto umano della tua attività.

Per la comunicazione digitale non c’è niente di peggio di un sito, una landing page o un profilo social piatto, noioso e sterile!

Per questo il business portrait deve essere fatto da un professionista dell’immagine e non dal classico cugino bravo a fare le foto (tutti ne abbiamo almeno uno…).

Ecco un piccolo trucco: dopo aver assunto un Professionista, pianifica un incontro presso la tua sede e prepara una lista dei tuoi valori istituzionali. 

In questo modo il Professionista potrà capire come esprimere meglio le tue caratteristiche peculiari ed i tuoi punti di forza.

3) Molteplici utilizzi

Il Business Portrait è l’idea migliore che tu possa avere per la tua immagine; l’utilizzo e le varianti che potrai far realizzare al professionista sono molte, ad esempio: 

    • Profili social personali
    • Profili social delle pagine aziendali
    • Siti web nella sezione “chi siamo”
    • Biglietti da visita
    • Company profile
    • Per mostrare l’autore di eventuali articoli sul blog
    • Per l’ufficio stampa
    • Per post e storie sui canali social 

4) Aumenta la tua credibilità

Immagini di qualità emanano una sensazione di affidabilità e solidità e l’utente avrà realmente la percezione di affidarsi a una o più persone professionali e competenti. 

Le immagini dovranno pertanto essere sia molto belle sia realistiche, così da non creare false aspettative: esse introducono il potenziale cliente ai suoi reali interlocutori, stabilendo sin da subito una connessione. 

5) Incrementa la percezione del brand

Il brand altro non è che l’identità della tua attività, ciò per cui vuoi farti conoscere da un pubblico ben definito entro il quale ricavare la tua fetta di mercato.

Un business portrait di alto livello ti aiuterà a far leva esattamente su quel bacino di utenti, acquisendo autorevolezza e quindi quote di mercato. 

Ora che abbiamo analizzato, seppur molto velocemente, alcuni vantaggi del business portrait, passiamo in rassegna alcuni degli errori più comuni da evitare.

1)Assumere pose seducenti. 

A meno che non si padroneggi l’arte della posa e della recitazione, è fondamentale essere il più rilassati possibile, lasciandosi guidare dal professionista dell’immagine: sarà lui a metterti a tuo agio. 

2) Fare fotografie alle proprie automobili. 

Che tu sia una persona di successo è un fatto che puoi comunicare e condividere con la tua famiglia ed i tuoi amici. Il tuo potenziale cliente potrebbe sentirsi sminuito di fronte alla vista di te su una macchina di lusso, in un luogo da sogno o in una casa meravigliosa.

3) Fare fotografie di scarsa qualità. 

Fin troppe volte capita di vedere immagini spacciate per business portrait mentre in realtà, nella migliore delle ipotesi, si tratta di semplici fototessere molto costose; altre volte il fotografo, cercando di creare tridimensionalità, sfrutta le ombre sul viso. Eccetto casi particolari in cui il forte contrasto è una precisa e pianificata scelta, la tridimensionalità viene raggiunta attraverso la diversa gradazione di luminosità, non lasciando le ombre.

4) Non fare un briefing prima del servizio.

Spesso viene sottovalutata l’importanza di un incontro preliminare con il fotografo per stabilire quali passaggi seguire nella realizzazione delle immagini. La chiave del successo è sempre la pianificazione, perciò il briefing è fondamentale per consentire al professionista di comprendere meglio gli spazi e le luci da utilizzare.

5) Affidarsi ad un fotografo qualsiasi. 

L’avvento degli smartphone ha reso la fotografia molto democratica ed alla portata di tutti, ma ciò non significa che chiunque sia in grado di realizzare un’immagine professionale capace di comunicare i tuoi valori e al contempo unica. 

Affidati sempre ad un professionista dell’immagine con esperienza e soprattutto con competenza acquisita in scuole e corsi di formazione, non su YouTube!

Fare un Business Portrait non significa soltanto scattare una fotografia su sfondo bianco e dietro la scrivania, ma è un modo in più per comunicare e acquisire clienti.

Paolo Cavagnini

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Pizza e fotografia

Context menu is not allowed on this website.

Got It!
Back to Top
Whatsapp